Oggi, primo giorno di scuola, tra le varie attività che proporrò in questi giorni ci sarà la visione di questo breve cortometraggio attraverso il quale far passare ai miei alunni il messaggio ….
Non smettete mai di credere nei propri sogni e desideri!
l’estate, anche meteorologica, è finalmente arrivata e con essa è arrivato il momento di prendermi una pausa per ricaricare le batterie, raccogliere le idee, rilassarmi e tornare a settembre più in forma che mai!
Anche quest’anno è arrivato puntuale l’ultimo giorno di scuola e, come sempre, mi viene da ripensare a quanto fatto durante questo lungo ed impegnativo anno: le conquiste grandi e piccole, gli insuccessi, gli errori le cose andate bene e altre meno….
Di una cosa resto sempre e comunque convinta …. ho la fortuna di “fare”, malgrado tutto, uno dei mestieri più belli al mondo!
Ora siamo pronti per le vacanze e i miei e alunni, con le loro speciali valigie, ci hanno salutate … le riempiranno con i ricordi di questa estate che spero possa essere per tutti splendida e meravigliosa!!
Nell’ambito del progetto “Programmare è un gioco” promosso dal Centro Commerciale Bennet di Pavone, abbiamo realizzato una breve animazione con Scratch Jr.
I bambini, con grande entusiasmo e impegno, hanno prima pensato e progettato la storia in classe e successivamente, sotto l’attenta guida di Claudio Danna, l’hanno realizzata usando Scratch Jr …
Ieri pomeriggio la bellissima sorpresa !!!
Presso la galleria del Centro Commerciale Bennet c’è stata la premiazione
e la nostra animazione ha vinto il primo premio!!
Certo i “soldini” fanno sempre comodo e li useremo per acquistare materiali didattici e tecnologici, ma quello che conta è l’impegno che tutti hanno messo in questo progetto.
Quest’anno, in occasione del Carnevale, ho presentato ai bambini alcuni tra i più famosi e celebri carnevali italiani. Oltre al Carnevale di Ivrea, la nostra città, famoso in tutto il mondo per la sua “battaglia delle arance” abbiamo scoperto tanti “altri” carnevali .
Il percorso è scaricabile cliccando qui… di seguito alcune immagini che, come sempre, documentano il lavoro svolto sul quaderno.
Abbiamo anche completato una semplice cartina “tematica” che ha integrato le descrizioni.