header image
 

lamaestraelena.it  

image

 

image

Oggi, primo dicembre, abbiamo aperto il primo sacchettino del nostro speciale calendario.

imageimage

Cosa contiene?
Il libro dei nostri Haiku e una piccola cornice con l’Haiku che ciascuno di noi ha scritto.

Le cornici, giorno dopo giorno, andranno a decorare il nostro”Albero delle emozioni”

E la GRANDE busta del giorno 24 cosa ha all’interno ?
Lo scopriremo insieme l’ultimo giorno prima delle vacanze natalizie :-)

image

Oggi negli Stati Uniti ed in Canada  è il Thanksgiving day.

In classe ne abbiamo parlato leggendo alcune informazioni scaricate dalla a rete e, in inglese, facendo questa semplice comprensione.

image

Poi  abbiamo continuato a realizzare il nostro Lapbook sulle “festività” che inizia, piano piano,   a prendere forma.

imageimage

image

 

 

 

Anche se in ritardo di due giorni, San Martino era l’11 novembre, lunedì mattina abbiamo parlato della celebre poesia di Giosuè Carducci.

 

 

 

 

 

Questo è il video che abbiamo visto in classe e da cui siamo partiti …

image

image

In  seguito abbiamo letto e commentato la poesia riconoscendo la struttura metrica e, a piccoli gruppi, ho invitato i bambini a scrivere la parafrasi della poesia.

Tutto il percorso è  disponibile  cliccando qui.

 

Mercoledì 4 ottobre  ci siamo recati alla Polveriera per la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Qui abbiamo incontrato Marina, una scrittrice e poetessa, grande appassionata del Giappone. Con lei abbiamo scoperto cosa sono gli Haiku.
L’Haiku è una poesia giapponese formata da tre versi secondo lo schema 5-7-5.
L’Haiku riguarda il presente e ci insegna ad esprimere, con la poesia, l’emozione di un istante.
Immersi nel bosco autunnale, ognuno di noi si è ispirato ed ha scritto il suo personale Haiku.
Mercoledì 11 ottobre Marina  ci è venuta a trovare a scuola e, con il suo preziosissimo aiuto, abbiamo  “ripulito” i nostri Haiku e li abbiamo resi “essenziali”.

Ecco i nostri Haiku …

image1image4

 

 

Anche se Halloween non fa parte della nostra tradizione, ho approfittato di questo periodo per proporre ai bambini una serie di attività a “tema” che in un altro momento  dell’anno avrebbero avuto poco senso.

image

Ho seguito  il percorso e le letture proposte  nel libro di testo sul “Racconto dell’orrore” ed ho integrato con una comprensione a tema e alcune semplici  attività di grammatica.

imageimage

L’intero  percorso è scaricabile cliccando qui ….

Questa mattina … comprehension in inglese!

Quando si festeggia Halloween… chi festeggia … dove… cosa succede?

Leggere e capire il contenuto è stata anche l’occasione per “usare” il vocabolario inglese e …

imageimage

 

per concludere  un CROSSWORD “terrificante”!!

image

Oggi é iniziata la “Settimana del BRIVIDO” e, visto che siamo grandi, quest’anno la zucca …

imageimageimage

 

… la svuotiamo noi!!

Il nostro #codeweek
… a piccoli, piccolissimi passi procede l’animazione del quadro di Van Gogh
“Il seminatore”

image
image
Ed intanto è arrivato anche l’attestato…
attestato_code_17

Questa estate ho  consigliato la lettura del libro “STORIE D’ITALIA  prima dell’Italia.image

Il libro contiene brevi storie inventate che raccontano gli usi, i costumi, le conoscenze tecniche, le paure, i desideri, i sogni  di quei popoli lontani che vivevano nel nostro Paese prima che i Romani conquistassero e unificassero la penisola italiana e dall’incrocio dei quali discendiamo tutti noi.

Durante le prime settimane di scuola in classe i  bambini hanno risposto ad un QUIZ dove c’erano 8 domande riguardanti i popoli descritti nel libro.

imageimageimage

Poi, a piccoli gruppi, hanno realizzato un  GRANDE libro  e condiviso il il  lavoro con i compagni.

image

Anche ques’anno parteciperemo al Codeweek …. cosa faremo?

Usando la fantasia e la creatività proveremo ad animare con Scratch il quadro
“Il Seminatore” di Van Gogh.

evento2017

Ecco il nostro evento sulla mappa interattiva del CodeWeek …