header image
 

lamaestraelena.it  

Per “festeggiare” l’inizio della primavera, anche se quest’anno meteorologicamente parlando la primavera non sembra proprio voler arrivare, ho proposto la lettura di questa bellissima poesia di Kahlil Gibran.

imageimage

Ogni bambino ha “pescato” la poesia dal cestino della primavera e leggendola abbiamo subito capito che si “sposava” alla perfezione con il nostro tema di quest’anno sulla “semina”.

imageimage

Tutti noi siamo stati colpiti dalla sua bellezza e, come hanno detto gli stessi bambini,  è una poesia con un significato molto profondo… “un po’ diversa dalle solite poesie sulla primavera “.

imageimage

image

L’intero percorso è scaricabile cliccando qui

 

 

 

imageDurante la passeggiata al MAAM , abbiamo potuto ammirare:

1. la fabbrica di mattoni rossi e gli edifici nati dai successivi ampliamenti

2. l’edificio dei servizi sociali

3. il Centro Studi

4. il Convento

5. la mensa

6. le case per gli impiegati e i dirigenti

7. Talponia

 

 

Tornati in classe, divisi a piccoli gruppi, abbiamo descritto,  raccontato, rielaborato ed infine digitato al computer cosa avevamo visto ed ascoltato.

imageimage

image

Per concludere abbiamo voluto ripensare al nostro tema di quest’anno “Semi per il futuro” e,  pensando alla figura di Adriano Olivetti che in questi anni abbiamo imparato a conoscere,  abbiamo capito che sarebbe importante guardare al futuro prendendo come modello i suoi ideali: la valorizzazione delle persone, del territorio, dell’ambiente e lo sviluppo di nuove idee.

image

 

 

Questo tema è stato anche al centro di un convegno

che si è svolto ad Ivrea l’11 novembre 2017.

 

 

 

Questa mattina camminata al MAAM di Ivrea alla scoperta delle architetture olivettiane.

image

Si tratta di un museo a cielo aperto delle architetture olivettiane inaugurato nel 2001.

imageimage
Durante la passeggiata siamo stati accompagnati da Marco Peroni che ci ha raccontato non solo gli aspetti architettonici e tecnici, ma soprattutto gli aspetti sociali e culturali di questi luoghi.

imageimage

Il museo si sviluppa lungo un percorso di 2 chilometri interessando via Jervis e le aree intorno su cui sorgono gi edifici pù rappresentativi della cultura olivettiana.

imageimage
Da domani, in classe, ci metteremo al lavoro per rielaborare insieme ciò che abbiamo visto ed ascoltato.
Vedremo cosa ne uscirà … 

In questi giorni, in cui l’inverno sembra non volerci abbandonare, la lettura di questa bellissima poesia è perfetta!!

image

Cliccando qui è possibile scaricare il percorso che prevede alcune  domande di comprensione, la parafrasi della poesia e alcuni esercizi grammaticali.

Il Carnevale di Ivrea è un evento unico dove  storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo che attraversa  secoli diversi.

Ho proposto ai bambini un  percorso dove sono state coinvolte abilità diverse e varie competenze sono entrate in gioco…

* leggere un testo informativo

image

* disegnare un manifesto pubblicitario del Carnevale di Ivrea

* scrivere una lettera ad un amico/a di un’altra città per invitarlo a partecipare ad una rappresentazione storica vecchia di più di duecento anni.

imageimage

Quest’anno in occasione della “Giornata della memoria” , in classe abbiamo  parlato, riflettuto  e ricordato attraverso …

* Un film “La vita è bella”
* Un romanzo storico “L’albero della memoria. La Shoah spiegata ai bambini”
* Un testimone “Primo Levi”

Tutto il percorso e i materiali sono scaricabili cliccando qui …

Di seguito una piccola documentazione fotografica…

imageimageimageimage

Che strano!

Quest’anno all’inizio di dicembre il nostro albero di Natale  era spoglio, solo qualche lucina ad illuminarlo.

Poi, dopo aver aperto il primo sacchettino del calendario dell’Avvento, abbiamo capito che sarebbe stato decorato in modo originale.

image

Ogni bustina del calendario, che a turno abbiamo aperto, conteneva un piccolo libricino stampato con tutti i nostri haiku e una cornicetta con lo Haiku  che ognuno di noi ha scritto.

image

Queste cornicette, che abbiamo disposto qua e là, sono diventate i decori del nostro albero.

image

Oggi abbiamo anche aperto la grande busta bianca con il numero 24 e scoperto cosa conteneva.

image

E’ stata una piacevole sorpresa  scoprire che al suo interno c’era il Robottino DOC

imageimage

e una lettera …

image

Insegnare ai bambini della classe 1B a giocare con DOC,  sarà la nostra prima “missione” del 2018!!

Anche se questa mattina non abbiamo resistito  e abbiamo iniziato a “programmare” il nostro nuovo amico…

image

 

 

 

Quest’anno, per Natale, ho proposto la lettura di una  bellissima leggenda sull’origine dell’albero di Natale. Discutere e scoprire insie,è l’origine di questa tradizione  è stata l’occasione per riprendere la tecnica del riassunto.

imageimage

Il percorso si è concluso con alcuni esercizi “grammaticali natalizi” per rendere l’analisi logica e grammaticale meno noiosa.

image

Infine, per rendere il lavoro più originale abbiamo anche “tagliuzzato il quaderno” per trasformarlo in un simpatico abete natalizio.

imageimageimage

 

 

Quella di oggi è stata una mattinata “diversa”…
Abbiamo visto insieme un filmato di alcuni ragazzi “speciali” che all’apparenza hanno qualcosa di “meno”, ma in realtà hanno molto molto di più.

imageimage

imageimage

 

image

Oggi è stato un pomeriggio domenicale speciale…
Ci siamo ritrovati non a scuola, ma al Centro Commerciale Bennet di Pavone dove abbiamo ammirato tutti i “capolavori” realizzati dalle classi che hanno aderito al progetto
“I supercittadini hanno classe”.

image
Il nostro lavoro eccolo qui … la storia di “Luca e Sara” che approdano in un paese “speciale”, dove tutti noi vorremmo vivere.

imageimageimageimage
Supercomplimenti  ai miei “cuccioli” … cresciuti!