header image
 

lamaestraelena.it  

fascicolo_bussola

Internet è sicuramente per grandi e piccoli una straordinaria occasione di apprendimento e conoscenza, ma è anche un luogo in cui si possono fare “incontri” non sempre piacevoli.

Per affrontare il delicato problema dell’uso sicuro di Internet da parte dei bambini da un paio d’anni curo, nella scuola in cui lavoro,  la pubblicazione del fascicolo Chi ha perso la bussola?

Il fascicolo viene consegnato ai genitori delle classi quarte poiché l’argomento della navigazione sicura viene affrontato a scuola nell’ambito delle attività didattiche che si svolgono nei laboratori di informatica.

L’opuscolo contiene, tra le altre cose, alcuni semplici  consigli pratici come ad esempio quello di redigere, insieme ai più piccoli, un semplice accordo sull’uso della rete

 accordo_internet

Per ripassare l’uso corretto della punteggiatura ho proposto un semplice percorso che partisse dalle esperienze scolastiche dei bambini:  un orto nel cortile della scuola

orto

e la visione del film  “One life” proposta dall’associazione Gessetti colorati.

Per chi volesse prendere spunto per un’attività simile il percorso è scaricabile cliccando qui.

 

Da qualche anno ho  pensato di dotare i laboratori di informatica delle scuole in cui lavoro di alcuni kit didattici da utilizzare per lo studio dell’evoluzione delle tecnologie informatiche.

scatola

Ogni kit è costituito da una scatola che contiene i componenti dei computer di un tempo (valvole e transistor) e quelli che sono presenti nei computer di oggi (hard disk, processori, ecc). Ogni componente è dotato di un cartellino che lo descrive e illustra.

image

Per la realizzazione ho, innanzitutto, cercato i principali componenti per l’assemblaggio della scatola. Spesso si è rivelato piuttosto complicato reperire alcuni componenti come ad esempio le valvole.

Nella fase successiva si è proceduto alla realizzazione di alcuni cartellini che descrivono, sinteticamente, il componente e la sua funzione.

toccare_mano
Questi kit si sono rivelati utilissimi  per far “toccare con mano” ai bambini alcune delle tappe fondamentali dell’evoluzione delle tecnologie informatiche.

Cliccando qui è possibile scaricare i cartellini da utilizzare per la composizione della scatola.

reading_board

Al fine di stimolare la lettura di libri in lingua inglese ho pensato di predisporre, in un angolo dell’aula, un apposito scaffale BOOKS in ENGLISH.

image

Qui i bambini possono trovare alcuni semplici testi in lingua inglese che contengono belle illustrazioni, il testo in inglese con traduzione in italiano e alcuni divertenti giochi.

Al termine della lettura ho invitato i bambini, solo se lo desideravano, a compilare una breve scheda (Reading board).

Tutte le schede completate sono state appese nell’angolino e possono essere consultate dai compagni.

La proposta  sembra essere piaciuta!!

Nella sezione, idee da copiare, sono disponibili due versioni della scheda; una più semplice, magari proponibile ad una classe quarta, e una più complessa che prevede anche l’elaborazione di una breve sintesi della storia letta.

 

 

emoticon2

 

Questa mattina, al rientro dalle vacanze pasquali,  ho fatto trovare ad ogni bambino sul banco un cartellino come quello qui sotto.

 

banchi

Dopo i consueti saluti li ho invitati ad utilizzare la parte di cartellino che, secondo loro, illustrava al meglio come avevano trascorso le vacanze.

Ho chiesto ai bambini di soffermarsi, nelle loro descrizioni, soprattutto sulle emozioni e sui sentimenti. Al termine della chiaccherata le parole da loro usate  sono state classificate

ed utilizzate per una semplice attività di ampliamento lessicale!!

emoticons_vacanze

 

BENTORNATI A SCUOLA!!!

 

world_autism_day

Oggi 2 aprile 2013 è dedicato ai quattrocentomila bambini italiani che convivono con una forma di autismo. Nel 2008 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale dell’Autismo.

In diverse città d’Italia e del mondo, sarà celebrata la Giornata mondiale dell’autismo, con eventi e manifestazioni volti a combattere pregiudizi che ancora circondano questa malattia.

Le principali città del mondo parteciperanno, tra l’altro, illuminando di blu i palazzi più rappresentativi.

Gli scorsi anni si sono illuminati di blu l’Empire State Building di New York, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, la Grande Piramide di Giza in Egitto, la Sydney Opera House in Australia, l’Arco di Costantino a Roma e molti altri.

monumenti_blue

E martë 26 mars 2013

tesori_diario

Questa mattina siamo andati a Torino a visitare la mostra, allestita a Palazzo Madama,

palazzo_madama

dal titolo “Tesori del patrimonio culturale albanese”.

I genitori di Camila, una mia alunna,  hanno gentilmente offerto a tutta la classe il viaggio e la guida che ci ha accompagnati in questa splendida visita.

Le 150 opere raccolte nella mostra raccontano la trasformazione della cultura albanese dalla Preistoria al XVIII secolo; l’esposizione è stata organizzata per ricordare il centenario dell’indipendenza dell’Albania.

È stata una mattinata speciale; tutti i bambini, la mia collega Franca ed io RINGRAZIAMO i genitori di Camila per l’opportunità che ci hanno dato di conoscere tanti aspetti della cultura albanese fino ad oggi a noi sconosciuti (maestre comprese!!).

quaderno_copertina

In occasione del 152° anniversario dell’Unità d’Italia, insieme alla collega Daniela, ho strutturato un semplice percorso con l’obiettivo di far comprendere l’importanza storica di questa data.

L’attività ha preso avvio da una brevissima introduzione storica  a cui ha fatto seguito  la lettura e il commento della legge  dell’ 8 novembre 2012 con la quale il Senato ha approvato in maniera definitiva l’istituzione della “Giornata nazionale dell’Unità, dell’inno e della bandiera” a cadenza annuale considerando, pertanto, il 17 Marzo  “giornata promuovente i valori legati all’identità nazionale”.

Nella fase successiva abbiamo letto l’articolo 12 della Costituzione dal testo “Il grande libro della Costituzione” e la filastrocca Tricolore.

Al termine della lettura e delle riflessioni che ne sono scaturite, ho invitato i bambini a parafrasare il testo e poi disegnare la bandiera dell’Italia rappresentando, nei diversi colori, gli elementi positivi elencati nella filastrocca.

Come momento conclusivo abbiamo realizzato una bandiera/cartellone riassuntivo  bandiera_cartellone e una bandiera decorata, con la tecnica del collage, seguendo le indicazioni della filastrocca.

cartellone_bandiera  bandiera_collage

 

Ecco qui il  percorso completo.

 

Ho sempre pensato che, avere un sito personale, non fosse qualcosa a me “congeniale”.

Da circa dieci anni lavoro alla realizzazione del sito della mia scuola, dove tutti gli insegnanti e le classi  possono  condividere percorsi e materiali.

Perchè oggi la scelta di avere un sito personale?

Perché le esigenze cambiano e perchè ho voglia di novità…

Il mio sito vuole essere semplicemente uno dei tanti luoghi di condivisione dove “pescare” idee e anche un luogo, sempre disponibile, dove la sottoscritta può recuperare e ritrovare ciò che in questi anni ha sperimentato e imparato.

L’idea di fondo è semplicemente una “aprire i quaderni al mondo”!!

quaderno