header image
 

lamaestraelena.it  

image

Il 27 maggio del 1923 nasceva a Firenze Don Milani…

“Barbiana, quando arrivai, non mi sembrò una scuola. Nè cattedra, nè lavagna, nè banchi. Solo grandi tavoli intorno a cui si faceva scuola e si mangiava.
D’ogni libro c’era una copia sola. I ragazzi gli si stringevano sopra. Si faceva fatica a accorgersi che uno era un po’ più grande e insegnava.
Il più vecchio di quei maestri aveva sedici anni. Il più piccolo dodici e mi riempiva di ammirazione. Decisi fin dal primo giorno che avrei insegnato anch’io.”

(Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina p.12)

london_tour

Come illustrare in modo diverso ai bambini gli aspetti più particolari, insoliti di questa città?

Risposta! Organizzare un viaggio immaginario a Londra!

E’ quello che ho fatto!!

Durante la prima lezione, per catturare l’attenzione, ho consegnato ad ogni bambino un fax simile di un biglietto aereo per Londra che ho opportunamente modificato scrivendo il nome del “viaggiatore”

biglietto_aereo

 

L’attività si è conclusa nel laboratorio di informatica dove, come di consueto, i piccoli “web master” hanno provveduto a trasformare il materiale prodotto in pagine web da inserire nella sezione del sito della scuola dedicata alla lingua inglese.

 

 

20130509-220012.jpg

Come rendere l’analisi grammaticale e l’analisi logica un pochino meno noiose ed aiutare i bambini che hanno maggiori difficoltà a non perdersi?
Preparare uno schema riassuntivo che fornisca una guida, una traccia.
Ho elaborato lo schema al computer poi, insieme ai bambini, l’abbiamo completato con esempi. Ora, che siamo al termine dell’anno scolastico, è diventato un utile strumento per ripassare!!

grammaticale logica

 

Ecco qui gli schemi: analisi grammaticale e analisi grammaticale

 

3_person_box2

Come insegnare ad utilizzare la S alla terza persona singolare del Simple Present in inglese?

Ecco un semplice gioco che ho sperimentato e che è servito.

E’ sufficiente una scatola piccola di cartone rovesciata, un cordino, dei cartoncini colorati con scritto S, IES e ES e del patafix per fissare e spostare all’occorrenza i cartellini.

 

3_pers_box1

Il gioco consiste nel far entrare il soggetto e il verbo nella scatola che lo trasforma alla terza persona. Naturalmente la trasformazione viene eseguita
spostando il cartellino giusto a seconda del verbo e della variazione ortografica necessaria.

Third person box

anonimo_romano

Dopo l’uscita ad Aosta romana ho proposto ai bambini di immaginare di essere l’anonimo romano che risiedeva nella villa della Consolata.

La proposta è piaciuta!

Ecco uno dei testi che hanno scritto.

In queste settimane sto lavorando ad una nuova sezione del sito che, non appena possibile,

renderò pubblica!

Per il momento ecco una piccola anticipazione…

 

Video realizzato per un progetto scolastico da  un 19enne statunitense.

Malgrado le condizioni meteo non fossero a nostro favore, pioggia battente e temperature per niente primaverili, questa mattina ci siamo avventurati alla scoperta dei resti archeologici romani di Aosta.
Abbiamo visitato i resti della Villa della Consolata esempio di edilizia privata risalente al primo secolo a.C.
Nel pomeriggio ha fatto capolino un pallido sole e abbiamo potuto ammirare, in tutto il suo splendore, il Teatro romano!
Elisabetta, la guida turistica che ci ha accompagnati, è stata bravissima e ha saputo catalizzare l’attenzione dei bambini rendendo questa uscita veramente speciale!

image

 
image
Questa splendida torta è stata realizzata dalla mia amica Grazia

in occasione del mio compleanno.

Grazie mille!!

Era bellissima e buonissima!!!

copertina_fillakimage

In occasione della festa del 25 aprile ho proposto un percorso di approfondimento prendendo

spunto dall’intitolazione della nostra scuola a Walter Fillak, giovane partigiano giustiziato dai tedeschi nel febbraio del 1945.

lim_fillak

Insieme ai bambini abbiamo guardato alla LIM il seguente video.

http://www.youtube.com/watch?v=gp-v3rXPy64&feature=youtu.be

Al termine ho proposto la lettura della biografia di Walter Fillak e, sempre utilizzando la LIM, un lavoro di analisi e comprensione del testo facendo uso delle risorse disponibili in rete, ossia ricercando il significato dei termini sconosciuti attraverso il vocabolario on line della Treccani e il motore di ricerca Google.

quaderno_fillak

Ringraziamo a questo proposito l’Associazione Gessetti colorati che in questi giorni regalerà ai bambini una ristampa di un “quadernetto” prodotto da una classe della scuola primaria di Banchette agli inizi degli anni ’80 e dedicato alla figura di Walter Fillak.
Da quella ricerca nacque la proposta di intitolare proprio a Walter Fillak la scuola elementare di Banchette.

image

 

 

scuola_colori

Dall’8 aprile su ReteCanavese  è stata inaugurata una nuova rubrica “Scuola a colori” condotta da Reginaldo Palermo

La terza puntata  si apre con un commento al Documento dei 10 saggi, prosegue con  notizie di carattere locale e la presentazione del mio sito.
Che emozione!!