header image
 

lamaestraelena.it  

Oggi è il secondo giorno di dicembre …  ogni mattina i bambini apriranno uno degli alberelli da loro costruiti e all’interno troveranno una piccola sorpresa e …. una   bella parola.

image

image

Dopo averla letta la incolleranno su una pallina decorativa di cartone

image

Costruiremo così il nostro albero delle belle parole!!!

Questa mattina con i miei bambini di classe prima abbiamo visto alla LIM questo bellissimo cortometraggio della Disney Pixar.

È stata l’occasione per riflettere sulle caratteristiche del  giorno e della notte ma anche sulla scoperta del diverso che può essere misterioso ma anche interessante!!

“Paura dell’ignoto. Hanno paura delle nuove idee. Sono pieni di pregiudizi. Non si basano su qualcosa di reale, ma su… se una cosa è nuova, io la rifiuto immediatamente perché mi spaventa. Quello che fanno è attenersi a ciò che è familiare. Sapete, per me, le cose più belle di tutto l’universo, sono le più misteriose”
Wayne Walter Dyer

image

Questa mattina con i bambini della mia classe siamo andati in visita al museo Tecnologic@mente di Ivrea per partecipare al laboratorio Il muro parlante.
I bambini hanno scelto una parola, tra tante disposte su alcuni tavolini

image

e, dopo aver creato dei colori naturali con i pigmenti,

image

l’hanno interpretata disegnandola con le loro mani.

image

Hanno così creato un muro parlante e sperimentato l’istinto primordiale del lasciare una traccia di sé, come nella Preistoria, quando gli uomini incidevano le loro esperienze di caccia e di vita nelle caverne.

image

In classe, ripensando all’esperienza, l’hanno riassunta così …. bella, divertente, emozionante, che ci ha insegnato “cose nuove”.

Come spesso accade,  per introdurre le consonanti e successivamente le sillabe, si propongono ai bambini delle letture con le diverse lettere dell’alfabeto ma, purtroppo, con la lettera B non avevo a disposizione una storia interessante.

Così, dopo una breve ricerca in rete, ho trovato un divertente racconto che ho modificato, semplificato ed infine letto ai bambini.
Al termine della lettura i bambini hanno riassunto la storia con la seguente frase

image

LA BALENA BUBALÙ E IL BALENOTTERO BIANCO
Questa storia mi è servita sia come momento di ascolto e comprensione sia per introdurre la letterina B …

La balena Bubalù ha riscosso un gran successo!!!

Questa mattina in classe ho proposto un semplice gioco per aiutare i bambini a comprendere l’unione delle vocali con una consonante nella formazione delle sillabe.

foto

Cinque bambini hanno vestito i panni delle vocali e un solo bambino quello della consonante M.

foto2   foto3

Le vocali si sono poi messe una ad una a braccetto con la M formando MA ME MI MO MU !!!

A questo lavoro è seguita la scrittura delle lettere a braccetto sul quaderno utilizzando la seguente scheda.

braccetto

Lettere a braccetto

Pur non rientrando nella nostra tradizione, ma in particolare in quella anglosassone la festa di Halloween è comunque sentita anche da noi.

Dopo un brevissimo  approfondimento in lingua inglese

image image

…ecco un semplice lavoretto che, con l’aiuto della mia collega Franca, abbiamo proposto ai bambini.

Sono stati sufficienti un vasetto di vetro, tempere e un pennarello nero per disegnare le faccine di questi simpatici fantasmini!!!

image

Ho appena finito di caricare sul sito ufficiale di Italy in a day  il filmato da me realizzato nelle classi prime di Pavone.

image
Italy in a Day è un esperimento di cinema collettivo, un film documentario per raccontare un giorno nella vita degli Italiani.
Sabato 26 ottobre tutti gli italiani potevano prendere una telecamera, un cellulare e filmare la propria vita.
Gabriele Salvatores farà una selezione dei filmati ricevuti e li monterà in un grande unico film: la fotografia dell’Italia fatta dallo sguardo degli italiani.
Ho pensato che poteva essere interessante registrare un giorno a scuola e questo é ciò che ho fatto!
Sicuramente il filmato non verrà inserito nel film ma, comunque, é stata una bella esperienza per me e per i bambini.
Non appena possibile inserirò un  brevissimo estratto del filmato !!!

Nella sezione Didatube sono disponibili nuovi e divertenti filmati in lingua inglese …. il tema?

20131019-214337.jpg

HALLOWEEN!!

Che ne dite di questo?

 

Oggi 16 ottobre si celebra la  Giornata mondiale dell’alimentazione per  l’occasione ai bambini  ho proposto la visione alla LIM il film d’animazione  “Piovono polpette”.

Al termine della visione  abbiamo riflettuto sul messaggio del film  che é stato così riassunto dai miei alunni …

image

In questo periodo dell’anno é una consuetudine, soprattutto in classe prima, parlare dell’autunno e dei suoi colori.

I bambini con la mia collega Franca hanno dipinto, utilizzando tempere ad acqua, soggetti autunnali come castagne, foglie e grappoli d’uva.

image image

In classe  hanno scritto le parole dell’autunno…

image

… infine, i bellissimi capolavori sono stati appesi diventando una splendida decorazione per l’aula!!

imageimage