header image
 

lamaestraelena.it  

Questa nuova rubrica nasce con lo scopo di raccogliere alcuni materiali che in questi anni ho predisposto e consegnato  nei corsi di aggiornamento sulle TIC ma vuole anche essere un piccolo archivio dei miei interventi a convegni o incontri.

convegno_firenze

 

Alcuni sono un pochino datati,

ma spero possano comunque

essere utili a qualcuno :-)

Parlare della “Giornata della memoria” non è mai semplice, ancora di più quando si tratta  di bambini piccoli.

Ho sempre pensato che non ci sia un’età giusta per introdurre questo argomento  e che  sia dovere dell’educatore proteggere meglio che può l’infanzia. Tuttavia ritengo anche che la scuola e noi insegnanti non possiamo ignorare grandi drammi dell’umanità  come l’olocausto.

Detto questo ai miei bambini di classe prima ho proposto la lettura di una libro molto interessante e particolare  “La storia della nonna bambina”.

nonna_bambina

In rete è disponibile una versione solo testuale scaricabile e una versione con le immagini visibile al PC, alla LIM o con un tablet. Naturalemente è anche possibile acquistare libro (per me è sempre importante avere una copia cartacea dei libri!!)

Si tratta di un  breve libro, una poesia in prosa, che racconta la tragedia della Shoah con molta  delicatezza e quindi adatta ai bambini più piccoli.

E’ la vicenda personale dell’autrice Susanne Raweh, di una Nonna-bambina sopravvissuta ai tragici mesi della deportazione.

 

 

 

Abbiamo letto il testo collettivamente, tutti insieme alla LIM osservando anche i bellissimi disegni realizzati dalla nipotina dell’autrice.

Abbiamo parlato, riflettuto ci siamo anche commossi….

image

Per concludere ho chiesto ai bambini  di disegnare una parte del racconto  che li aveva colpiti e scrivere un frase che descrivesse il disegno.

 

image  image

Semplici palloncini  colorati  sono stati appesi nell’angolino 

della classe dedicato alla lingua inglese per ripassare i colori.

image

 

Realizzarli è stato semplice… chi lo desidera può scaricare il materiale.
E’ sufficiente stampare su fogli colorati, 
ritagliare le sagome dei palloncini e legare un filo di lana!!!

image

 

 

Per catturare l’attenzione dei bambini ho portato a scuola due calze della Befana….

Nella prima hanno trovato un dolcetto e nell’altra una delle tante versioni della famosa filastrocca che ha per protagonista la Befana.

Abbiamo appeso alla porta la filastrocca e, dopo averla letta insieme, ho consegnato a ciascuno una parola della filastrocca scritta in stampatello minuscolo.

image

Dopo aver letto la propria parola a turno venivano a posizionarla

accanto a quella scritta in STAMPATELLO MAIUSCOLO.

image

Un modo divertente per ripassare …. e riprendere il ritmo dopo le vacanze!!!

Tutto il percorso e i materiali sono disponibili nella sezione qui.

 

image

Ecco pronto il lavoro per domani…

foto

Del 2013 voglio BUTTARE i lutti, le liti, le incomprensioni, le gelosie, le cattiverie gratuite delle persone, l’ipocrisia di chi dice una cosa e ne fa un’altra …
voglio TENERE, invece, le feste e le serate country all’insegna del divertimento e della spensieratezza, l’impegno che ci metto nel fare le cose, le grandi soddisfazioni che ogni giorno mi danno i miei piccoli a scuola e, naturalmente, le attenzioni e l’affetto del mio amore.
Auguro, a tutti con il cuore, un sereno, positivo e migliore

image

Ho appena acquistato al museo Reina Sofia di Madrid questo bellissimo libro.

image
Il libro propone una serie di attività e di giochi da proporre ai bambini che possono giocare con Mironins, personaggi che sono scappati da un quadro di Mirò.

image

I bambini impareranno così in maniera divertente la vita e le opere di uno degli artisti più significativi del XX secolo.

Percorso che proporrò certamente ai miei alunni !!

Questa mattina abbiamo completato il nostro “Albero delle belle parole”.

image

Abbiamo anche documentato il lavoro sul quaderno…

foto 

Ora non ci resta che andare in vacanza!!!

stellina

Buon

Natale e

felice 2014 a tutti!!

La lettura di una semplice filastrocca che ha come protagonista Babbo Natale,  è stata l’occasione per riordinare una  sequenza di immagini.

Appena arrivati in classe i bambini hanno trovato ad accoglierli un  originale pacchettino dono costituito da una serie di immagini che rappresentavano i vari momenti della filastrocca.

image

Ho letto alcune volte la filastrocca invitando poi i bambini ad ordinare e numerare le immagini.

image

Naturalmente l’attivitá si è conclusa con la scrittura della filastrocca sul quaderno ….

La filastrocca e le immagini saranno disponibili cliccando qui.

Ciao grande uomo!!!

image

La mia più grande ambizione è che ogni bambino in Africa vada a scuola perché l’istruzione é la porta d’ingresso alla libertà, alla democrazia e allo sviluppo.

Nelson Mandela