header image
 

lamaestraelena.it  

image

Ai miei alunni di classe seconda,

a tutti proprio tutti gli altri,

ai genitori,

agli insegnanti ed educatori che ogni giorno si occupano dell’educazione e dell’istruzione di bambini e ragazzi,

a tutti  voi dedico le parole di Madre Teresa di Calcutta, parole che racchiudono un grande e prezioso messaggio …

I figli sono come gli aquiloni.
Insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno.
Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita
rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.

(Madre Teresa di Calcutta)

Buon anno scolastico !!!

Questa estate ho proprio “battuto la fiacca” ,

orso

ho completamente e totalmente staccato la spina :-)

D’altronde penso che le vacanze servano proprio a riposare, per poi tornare riposati e rigenerati.

Ora, però, voglio recuperare … ecco due materiali che mi ero ripromessa di pubblicare:

Quest’ultimo è costituito da una raccolta di storie * da  me riscritte al computer semplificate, modificate e utilizzate  per favorire il graduale passaggio dallo stampatello maiuscolo allo script.

Il Glossary è, invece, semplicemente un elenco delle parole inglesi imparate in classe prima che può essere anche utilizzato in questi primi giorni di scuola per ripassare il lessico imparato.

 

* Storie tratte e riadattate dal testo I favolosi quattro, Giunti Scuola, 2005

Il primo di settembre segna, soprattutto per noi insegnanti, l’inizio nuovo anno scolastico.

image

Come ogni anno si riparte con mille incertezze, dubbi e difficoltà, personalmente non voglio farmi travolgere da tutto questo e, per quanto mi riguarda, voglio RIcominciare pensando ad una serie di attivitá da proporre ai miei alunni di seconda.

Lo scorso anno il tema  è stato il mare, quest’anno sarà  il cielo!!!

image

 

image

Auguri “vecchio” Pinocchio!
Oggi il burattino più famoso al mondo compie 133 anni.

Era il 7 luglio 1881 quando Carlo Lorenzini detto Collodi pubblicò “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” destinato a diventare uno dei libri più letti, tradotti e conosciuti al mondo.

Come molti sanno l’opera uscì per la prima volta a puntate, a partire dal 7 luglio 1881, sul “Giornale per i bambini” con il titolo “La storia di un burattino”.

Non molti invece sanno che Carlo Lorenzini non nacque a Collodi, ma a Firenze, in una piccola e semplice abitazione simile alla stanzina di Geppetto.
Ancora oggi sulla casa in in via Taddea n.21 c’è una lapide che lo ricorda.

image
Collodi ideò Pinocchio per caso, si dice che scrisse la storia in una notte forse per pagare alcuni debiti di gioco.

Cari bambini,

siamo arrivati alla fine di questo anno scolastico ricco di scoperte, emozioni, fatiche e speriamo anche risate e divertimento.

Oggi, con la consegna delle schede e dei quaderni, si conclude questo primo vostro anno di scuola.

image

Ecco dove sono finite le barchette che vi hanno accolto il primo giorno di scuola!!

Ci ritroveremo a settembre più in forma che mai e pronti per una nuova avventura :-)

image

Le vostre maestre Franca, Elena, Luisa e Gabriella

Compiti sì compiti no?

Eterno dilemma … per quanto mi riguarda la scelta è ricaduta su un libro speciale diverso dagli altri, un libro che si ritaglia tutto, fino a scomparire.

image

 

I compiti vanno in vacanza della Erickson non è il solito noioso libro per le vacanze ma un insieme di carte da ritagliare e portare sempre con sé, raccolte negli appositi sacchettini allegati al volume.

 

 

Il libro si compone di quattro sezioni: calcolo mentale, problemi da risolvere oralmente, storie da raccontare, ricordi delle vacanze (cartoline, scontrini, sassolini, conchiglie).

 

 

 

Dopo la gita ad Andrate al “Sentiero dei formaggi”  insieme ai bambini e con l’aiuto preziosissimo della mia collega Franca, senza la quale molte delle attività che propongo in classe non sarebbero possibili, abbiamo costruito un grande libro.

Contiene vari “reperti” raccolti durante l’uscita, disegni e il testo scritto in classe e digitato al computer nel laboratorio informatica.

Volete sfogliare il libro? Cliccate qui sotto e … buona visione !!!

 

Ecco il racconto della gita scritto insieme ai miei alunni di classe prima

 

Ieri siamo andati in gita ad Andrate al Sentiero dei formaggi.
Appena arrivati ci aspettava la nostra guida Enrica.

Abbiamo camminato lungo il sentiero fino alla cascina di Cinzia

image

 

 

 

 

 

 

 

dove abbiamo munto le caprette.

 image image

Lungo il sentiero abbiamo raccolto  erbe commestibili, trovato la pelle di un serpente e ascoltato il canto dei grilli.

Dopo pranzo abbiamo fatto il formaggio con il latte di mucca e il caglio che aveva un odore acido.

imageimage

Infine, abbiamo visitato il Museo della Civiltà contadina. 

Che gita emozionante, ci siamo divertiti tantissimo!!!

Classe IB Pavone

 

image

Per la Festa della Mamma un fiore realizzato in cartoncino, stoffe colorate e …. un pensiero speciale :-)

imagefiore2

 

imagefiore

 

Oggi è stato un sabato speciale … ho visitato “La Casa di Anne Frank” ad Amsterdam.

image

Durante i miei viaggi ho avuto l’occasione e la fortuna di visitare molti musei ma La Casa di Anne Frank è un museo diverso dagli altri. Infatti, è il nascondiglio in cui Anne scrisse il suo famosissimo diario.

Superare la libreria girevole che celava l’accesso al rifugio e salire le scale fino all’appartamento segreto dove Anna e la sua famiglia vissero per ben due anni, è stato emozionante e commuovente.

“Prima o poi questa terribile guerra finirà e torneremo ad essere uomini e non soltanto ebrei!”

Anne Frank, 11 aprile 1944

image