header image
 

lamaestraelena.it  

MostraOlivetti

In occasione del 55° anniversario della morte di Adriano Olivetti, presso la scuola primaria di Pavone C.se dove lavoro come insegnante da 17 anni,  è stata proposta la seguente iniziativa:

“Il sogno di Adriano Olivetti”

Piccola mostra sull’opera di un grande uomo

 

All’interno della scuola, nella sala  della Mediateca,  è stato allestito un angolo con alcune macchine per scrivere, per il calcolo e personal computer dell’Olivetti.

Sono stati anche raccolti alcuni volumi dedicati all’opera di Adriano Olivetti che sono stati gentilmente regalati dalle librerie Cossavella, Galleria del Libro e Garda di Ivrea.

La mostra verrà inaugurata ufficialmente il giorno 25 novembre e in quell’occasione i bambini delle classi terze, quarte e quinta incontreranno lo scrittore Marco Peroni che racconterà loro “qualcosa” sull’opera e la vita di Adriano Olivetti.

Contenta di aver in parte contribuito, insieme alle mie colleghe, a realizzare questa iniziativa che ha come finalità quella di far conoscere la figura di Adriano Olivetti anche ai bambini più piccoli e al tempo stesso rivalutare e promuovere gli aspetti culturali, storici e sociali collegati ai prodotti della Olivetti.

Dopo la tragica notte di Parigi non riesco a ragionare, riflettere, scrivere; c’è solo tanta tristezza…
image
La guerra che verrà non è la prima.
Prima ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente”.
Bertold Brecht

image

Quest’anno la festa di Halloween è stata l’occasione per ….

zucca scrivere storie paurose

imageimage

ragantela inventare frasi_da brivido

image

zucca  leggere le origini di Halloween

fantasma decorare l’aula

image

Un semplice percorso che ha catturato l’attenzione dei bambini !!!

Happy Halloween!!!!

image Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, abbiamo letto la poesia

IL PANE di Gianni Rodari.

 

Abbiamo riflettuto insieme sul fatto che purtroppo ancora oggi molte persone, soprattutto bambini, non hanno cibo sufficiente e soffrono la fame.Nel mondo non c’è abbastanza cibo per sfamare tutti, quindi non dobbiamo sprecarlo.
Come momento conclusivo, riprendendo la poesia letta,  ho chiesto ai bambini di rispondere a questa domanda:

 

E tu cosa faresti se facessi il fornaio?

Ecco alcune loro risposte…

imageimage

Infine, insieme a Franca la mia collega, abbiamo realizzato l’impasto del pane che i bambini hanno portato a casa e che andranno a cuocere per poi gustarlo con le loro famiglie.

imageimage

Il compito per lunedì sarà…

Descrivi cosa hai fatto a casa per cuocere il pane e racconta le tue impressioni. Poi fai un disegno o incolla una fotografia.

Per concludere, in mensa abbiamo mangiato con le bacchette… :-) come in Cina e Giappone.

image

image

COSA E’ MR ENGLISH?

Mr English è un semplice gioco che ho ideato per aiutare i bambini a ripassare parole in inglese e semplici espressioni.

COME SI PREPARA?

Occorre plastificare gli elenchi di parole precedentemente stampati su fogli colorati; il colore indica la categoria di appartenenza delle parole (food, clothes, numbers ecc).

image

Poi si  decora un barattolo  con occhi, cappello e bandierina inglese creando così Mr English.

image

Infine, si ritagliano le parole e si inseriscono  nei barattoli.

COME SI GIOCA?
È semplicissimo.
I  bambini a turno pescano un cartellino e chiedono come si dice in inglese quella parola. Chi indovina diventa Mr English e ha il diritto di pescare una nuova parola.
imageimage

image

“Vince” chi accumula più foglietti che equivalgono alle parole indovinate!! :-)

Materiali ed istruzioni li trovate cliccando qui.

Dopo la lettura della poesia “I bambini giocano alla guerra”

ho proposto  di costruire  un calendario della PACE dove, per ogni mese dell’anno scolastico,

ci impegneremo a rispettare un proposito di PACE.

Ecco i propositi di pace che i bambini hanno pensato di inserire nel loro calendario della Pace

Settembre: tanti sorrisi

Ottobre: rispettare gli altri

Novembre: essere tutti amici

Dicembre: essere altruisti

Gennaio: essere gentili

Febbraio: non prendere in giro

Marzo: stare uniti

Aprile: essere generosi

Maggio: ascoltare tutti

Giugno: aiutare gli altri

Grazie alla maestra Gabriella che ci ha aiutati a realizzare questo coloratissimo calendario :-)

 

La nostra macchina del tempo è pronta!!

Ora possiamo viaggiare nel passato…

imageimageimage

Bravi i bambini e la mia collega Franca per la realizzazione!!! :-)

image

Oggi 21 settembre 2015, come ogni anno, si  celebra la Giornata della pace.

In  classe abbiamo letto questa bellissima poesia di Bertold Brecht.

 

I BAMBINI GIOCANO ALLA GUERRA

È raro che giochino alla pace

perché gli adulti

da sempre fanno la guerra,

tu fai “pum” e ridi;

il soldato spara

e un altro uomo

non ride più.

È la guerra.

C’è un altro gioco

da inventare:

far sorridere il mondo,

non farlo piangere.

Pace vuol dire

che non a tutti piace

lo stesso gioco;

che i tuoi giocattoli

piacciono anche

agli altri bimbi

che spesso non ne hanno,

perché ne hai troppi tu;

che i disegni degli altri bambini

non sono dei pasticci;

che la tua mamma

non è solo tutta tua;

che tutti i bambini

sono tuoi amici.

E pace è ancora

non avere fame

non avere freddo

non avere paura.

 

Bertold Brecht

 

Abbiamo letto la poesia e insieme abbiamo capito che  la pace è:

  •  far sorridere, non far piangere
  •  rispettare gli altri
  •  essere gentili e generosi
  • non prendere in giro
  • essere amici

Prendendo spunto dalla poesia ho proposto ai bambini di costruire  un calendario della PACE dove, per ogni mese dell’anno scolastico, ci impegneremo a rispettare un proposito di PACE.

A breve vedremo il risultato :-)

 

image

 

Dopo l’attività che ha previsto la progettazione della macchina per “andare indietro nel passato” , per accogliere i bambini in classe terza  ho proposto una serie di attività utilizzando la “Valigia delle vacanze” costruita questa estate.

 

Ricordi ….
All’interno della “Valigia delle vacanze” ho inserito tanti indizi legati alle mie vacanze: cartoline, pietre, sabbia, biglietti del traghetto, piantine delle città, rametti di lavanda, ecc
Prendendo spunto dai diversi “reperti” ho raccontato le mie vacanze invitando i bambini a partecipare con le loro domande e osservazioni.

image

image

 

Indovina chi è?
In seguito ho consegnato ai bambini un foglio e li ho invitati a scrivere una frase sulle loro vacanze; i diversi foglietti sono stati inseriti nella “Valigia delle vacanze” e, a turno,  i bambini pescavano un foglietto e, dopo aver letto la frase, dovevano indovinare chi l’aveva scritta.
Chi indovinava pescava un nuovo foglietto mentre l’autore della frase raccontava brevemente  ai compagni le proprie vacanze.

 

Parole, parole, parole …
Per concludere, all’interno della valigia ho inserito tante parole legate alle recenti vacanze anche prendendo spunto dai  racconti dei bambini.

Ogni bambino ha pescato una parola e insieme l’abbiamo analizzata dal punto di vista grammaticale.

image

L’intero percorso è scaricabile cliccando qui o nella sezione “Idee da copiare”.

SIAMO IN TERZA!!

Abbiamo bisogno di una MACCHINA PER ….ANDARE INDIETRO NEL TEMPO

Ieri mattina, appena arrivati in classe, i bambini hanno trovato un cartellone vuoto con appesa una scatola di cartone.

image

Sarà la nostra “Macchina del tempo” che ci servirà quest’anno per viaggiare nel passato.

Ho chiesto loro di immaginarla,  progettarla usando materiali di scarto e disegnarla su un foglio.

image

I materiali di recupero che useremo

 

image

Alcuni progetti realizzati dai bambini insieme alla mia collega Franca.

 

 Nei prossimi giorni costruiremo la nostra “Macchina del tempo” usando le proposte di tutti!!