header image
 

I come Italiano

 

Questi primi giorni di scuola in classe prima sono dedicati ad  accogliere i bambini nel nuovo ambiente scolastico favorendo un inserimento il più possibile sereno e tranquillo.

Per questo motivo il primo giorno di scuola, appena arrivati in classe, i bambini hanno ricevuto in dono un piccolo animaletto di stoffa.

 

image

Il giorno successivo ho proposto loro di dare un nome al  pupazzetto e, in seguito, disegnare l’animaletto scrivendo tante volte il suo nome.

image    image  image

 

Che emozione scrivere le prime letterine sulle righe del quaderno!!

Ecco  le immagini del puzzle dell’ Italia realizzato, in occasione del 2 giugno, da due mie alunne.

image image

20130509-220012.jpg

Come rendere l’analisi grammaticale e l’analisi logica un pochino meno noiose ed aiutare i bambini che hanno maggiori difficoltà a non perdersi?
Preparare uno schema riassuntivo che fornisca una guida, una traccia.
Ho elaborato lo schema al computer poi, insieme ai bambini, l’abbiamo completato con esempi. Ora, che siamo al termine dell’anno scolastico, è diventato un utile strumento per ripassare!!

grammaticale logica

 

Ecco qui gli schemi: analisi grammaticale e analisi grammaticale

 

anonimo_romano

Dopo l’uscita ad Aosta romana ho proposto ai bambini di immaginare di essere l’anonimo romano che risiedeva nella villa della Consolata.

La proposta è piaciuta!

Ecco uno dei testi che hanno scritto.

Per ripassare l’uso corretto della punteggiatura ho proposto un semplice percorso che partisse dalle esperienze scolastiche dei bambini:  un orto nel cortile della scuola

orto

e la visione del film  “One life” proposta dall’associazione Gessetti colorati.

Per chi volesse prendere spunto per un’attività simile il percorso è scaricabile cliccando qui.

 

emoticon2

 

Questa mattina, al rientro dalle vacanze pasquali,  ho fatto trovare ad ogni bambino sul banco un cartellino come quello qui sotto.

 

banchi

Dopo i consueti saluti li ho invitati ad utilizzare la parte di cartellino che, secondo loro, illustrava al meglio come avevano trascorso le vacanze.

Ho chiesto ai bambini di soffermarsi, nelle loro descrizioni, soprattutto sulle emozioni e sui sentimenti. Al termine della chiaccherata le parole da loro usate  sono state classificate

ed utilizzate per una semplice attività di ampliamento lessicale!!

emoticons_vacanze

 

BENTORNATI A SCUOLA!!!