header image
 

I come Italiano

Dopo la gita ad Andrate al “Sentiero dei formaggi”  insieme ai bambini e con l’aiuto preziosissimo della mia collega Franca, senza la quale molte delle attività che propongo in classe non sarebbero possibili, abbiamo costruito un grande libro.

Contiene vari “reperti” raccolti durante l’uscita, disegni e il testo scritto in classe e digitato al computer nel laboratorio informatica.

Volete sfogliare il libro? Cliccate qui sotto e … buona visione !!!

 

In questi giorni, per ricordare il grande maestro Mario Lodi, ho proposto ai bambini la lettura di un bellissimo racconto di primavera dal titoloUn fantastico vestito da sposa“.

Ho letto ai bambini due volte il racconto e, la seconda volta, li ho invitati a chiudere gli occhi ed immaginare tutti gli elementi descritti.

Successivamente ho chiesto di disegnare quello che ricordavano….

image   image  image  image   image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infine, insieme alla mia collega Franca, hanno disegnato i vari elementi presenti nel racconto: fiori bianchi, rondini, lucciole, nuvola, rane, grilli. I disegni sono stati appesi alla porta della nostra aula intorno ad un albero che, da spoglio,

image

è divenuto ricco di mille particolari che fanno primavera.

albero_lodi

Grazie Mario Lodi per averci regalato questo bellissimo racconto.

image

LIBRO MANGIASTORIE è il titolo che i miei alunni hanno scelto per una raccolta di storie sull’alfabeto.

Per introdurre le consonanti e successivamente le sillabe, all’inizio dell’anno scolastico,  ho proposto ai bambini alcune letture che avevano come protagoniste le singole letterine.

La mia proposta è stata semplice… perché  ora che sapete leggere non provate a rileggere da soli le storie?

Detto fatto, ho riscritto al computer le storie* semplificandole, modificandole, utilizzando una formattazione adatta alle prime letture e introducendo in modo graduale lo script.

image

Ogni settimana  viene incollata una nuova storia e il libro piano piano si sta componendo ….

Tutte le storie sono disponibili cliccando qui.

* Storie tratte e riadattate dal testo I favolosi quattro, Giunti Scuola, 2005

Per catturare l’attenzione dei bambini ho portato a scuola due calze della Befana….

Nella prima hanno trovato un dolcetto e nell’altra una delle tante versioni della famosa filastrocca che ha per protagonista la Befana.

Abbiamo appeso alla porta la filastrocca e, dopo averla letta insieme, ho consegnato a ciascuno una parola della filastrocca scritta in stampatello minuscolo.

image

Dopo aver letto la propria parola a turno venivano a posizionarla

accanto a quella scritta in STAMPATELLO MAIUSCOLO.

image

Un modo divertente per ripassare …. e riprendere il ritmo dopo le vacanze!!!

Tutto il percorso e i materiali sono disponibili nella sezione qui.

 

image

Ecco pronto il lavoro per domani…

foto

Questa mattina abbiamo completato il nostro “Albero delle belle parole”.

image

Abbiamo anche documentato il lavoro sul quaderno…

foto 

Ora non ci resta che andare in vacanza!!!

stellina

Buon

Natale e

felice 2014 a tutti!!

La lettura di una semplice filastrocca che ha come protagonista Babbo Natale,  è stata l’occasione per riordinare una  sequenza di immagini.

Appena arrivati in classe i bambini hanno trovato ad accoglierli un  originale pacchettino dono costituito da una serie di immagini che rappresentavano i vari momenti della filastrocca.

image

Ho letto alcune volte la filastrocca invitando poi i bambini ad ordinare e numerare le immagini.

image

Naturalmente l’attivitá si è conclusa con la scrittura della filastrocca sul quaderno ….

La filastrocca e le immagini saranno disponibili cliccando qui.

Come spesso accade,  per introdurre le consonanti e successivamente le sillabe, si propongono ai bambini delle letture con le diverse lettere dell’alfabeto ma, purtroppo, con la lettera B non avevo a disposizione una storia interessante.

Così, dopo una breve ricerca in rete, ho trovato un divertente racconto che ho modificato, semplificato ed infine letto ai bambini.
Al termine della lettura i bambini hanno riassunto la storia con la seguente frase

image

LA BALENA BUBALÙ E IL BALENOTTERO BIANCO
Questa storia mi è servita sia come momento di ascolto e comprensione sia per introdurre la letterina B …

La balena Bubalù ha riscosso un gran successo!!!

Questa mattina in classe ho proposto un semplice gioco per aiutare i bambini a comprendere l’unione delle vocali con una consonante nella formazione delle sillabe.

foto

Cinque bambini hanno vestito i panni delle vocali e un solo bambino quello della consonante M.

foto2   foto3

Le vocali si sono poi messe una ad una a braccetto con la M formando MA ME MI MO MU !!!

A questo lavoro è seguita la scrittura delle lettere a braccetto sul quaderno utilizzando la seguente scheda.

braccetto

Lettere a braccetto

Durante le prime settimane di scuola ho proposto, in lingua italiana, una attivitá sui nomi ….

Ho invitato i bambini a camminare su una striscia di nastro adesivo blu posizionata sul pavimento e, in corrispondenza di ogni fonema del proprio nome, dovevano fare un passo e fermarsi quando il nome era terminato.

image
Alla fine del gioco tutti i bambini si sono trovati seduti a distanze diverse a seconda della lunghezza del proprio nome.

Successivamente hanno scritto i loro nomi su strisce di carta e, insieme, li abbiamo sistemati “dal più corto al più lungo”.

image

Concludendo i nomi sono stati ricopiati sul quaderno in una “scaletta”.

image