header image
 

I come Italiano

Cosa dice la nostra Costituzione a proposito della Pace?

image

Il valore della pace è sancito nell’articolo 11 della  nostra Costituzione 

Art. 11

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di

risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle

limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le

Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

 

Grazie all’articolo 11 della Costituzione, L’Italia si propone come un Paese promotore di pace e collaborazione tra i popoli.

 

In classe abbiamo letto e  commentato l’ARTICOLO 11 … l’intero percorso e scaricabile qui!!

La semina  ė il tema di quest’anno, quindi oggi che è la “Giornata della Pace” non potevamo non leggere questa poesia

image

image

Dopo una breve riflessione fatta insieme ai bambini, ho proposto questa attività …

Alla fine della poesia viene detto che questi alberi hanno prodotto tanti semi.

Quali vorresti per te? Perché? 

Come sempre accade ciò  che scrivono i più piccoli è sempre un  grande insegnamento per noi adulti :-)

image

 

In attesa  dell’estate  noi scriviamo delle poesie speciali, poesie “disegnate” che si “gustano” anche con gli occhi…

i CALLIGRAMMI

imageimage

imageimage

Per quale motivo la scuola sarà chiusa il 2 giugno?

Questa è stata la domanda che ho posto ai bambini  e,  successivamente, ho chiesto loro di raccogliere informazioni e notizie  che ci sarebbero servite per  scrivere collettivamente  un testo informativo espositivo sull’argomento.

image

Il giorno seguente, sono arrivati a scuola con appunti, idee ed in formazioni che sono state prima condivise  e successivamente scritte sul quaderno e integrate con alcune immagini.

image

image

Infine, nel cortile della scuola insieme ai compagni di altre classi  abbiamo letto, riflettuto, condiviso e … inaugurato  la  meravigliosa  “panchina” tricolore dipinta dai bambini  insieme alla mia collega Franca.

image

BUON COMPLEANNO REPUBBLICA!

 

 

image

Dopo la visita al Museo Egizio di Torino

image

in classe ho proposto ai bambini la  progettazione, ideazione  e costruzione di  un libro sugli Egizi.

Al suo interno brevi spiegazioni, disegni e cartine il tutto inserito in mini libri che si possono aprire, sfogliare e leggere.

image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

image

imageimage

image

Un lapbook molto molto artigianale :-)

image

Il Caviardage… ovvero alla “ricerca della poesia nascosta” era una tecnica a me sconosciuta.

L’ho proposta ai bambini per creare dei semplici componimenti poetici e ce ne siamo innamorati !

Che cosa è?

È una tecnica che consiste nell’annerire frasi e parole di un testo e mettere in evidenza le parti che si ritengono più significative.

image

Cosa abbiamo fatto?

Abbiamo strappato alcune pagine a caso di un vecchio libro,

image

letto la pagina, evidenziato le parole che ci colpivano e provato a “creare” dei semplici componimenti che avevano come tema la primavera.

image

Poi abbiamo annerito le parti che non ” servivano”

image

e  decorato la pagina.

image

 

Ecco il risultato :-)

imageimageimageimageimageimage

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I bambini hanno apprezzato e gradito questa attività, si sono messi in gioco e creativamente hanno composto semplici poesie dando nuova vita ad un vecchio libro.

 

 

image

 

 

 

 

Abbiamo accolto l’arrivo della primavera scrivendo alcuni acrostici primaverili e ….

 

 

 

 

image

letto questa bellissima poesia di Giacomo Leopardi tratta da “Il passero solitario”.

image

È stata l’occasione per parlare della PARAFRASI e riscrivere il contenuto della poesia usando un linguaggio più semplice ed immediato.

image

Per concludere i bambini hanno rappresentato la poesia con un disegno.

image

Come si festeggia il carnevale nel mondo? Quali sono i carnevali più strani ed originali?

Leggendo  le informazioni di questo breve testo e colorando un planisfero, i bambini hanno scoperto  come si celebra il carnevale in molte città del  mondo.

imageimage

image

Abbiamo anche ammirato alcune  foto di questi famosi  carnevali, scaricate dalla rete e  proiettate.

BUON CARNEVALE!

image

Dopo aver letto alcune brevi autobiografie  ho proposto ai bambini la “costruzione” del loro libro autobiografico.

Attraverso  una serie di domande guida e intervistando i propri genitori hanno ricostruito la loro vita scrivendo, come fanno i personaggi famosi, la loro autobiografia.

image image

Quest’anno, in occasione del Natale, tanti   AUGURI di PACE…

… un segnalibro, con un messaggio di PACE,  realizzato al computer  nel laboratorio di informatica

image  image image image

…. un quadretto sul tema della natività creato con la maestra Gabriella

imageimage

Ecco i pacchetti che sono stati portati a casa dai bambini…

imageimage

 

AUGURI DI BUONE FESTE E BUINE VACANZE!!!